Quantcast
Channel: Elisa Contessotto – SEO Training
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Caccia all’errore: l’arte della revisione

$
0
0

La revisione è una parte considerevole del processo della scrittura. Sono poche – direi quasi rarissime – le persone che hanno la capacità di scrivere di getto un testo perfetto. A complicare le cose c’è la brutta abitudine di mettersi a scrivere anche quando non abbiamo chiare le idee su cosa vogliamo raccontare. Insomma: finita la prima stesura possiamo dire di essere solo a metà dell’opera. Ma ipotizziamo che il testo redatto segua perfettamente la scaletta che ci eravamo prefissati e che i contenuti siano ben organizzati. Cosa fare prima di cliccare sul pulsante “Pubblica”?

5 mosse strategiche per dare la caccia agli errori

Non fidarti di Word

Word e CMS sono dei programmi di scrittura dei quali fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Utilizzare lo strumento “Controllo Ortografico” è sicuramente un ottimo step dal quale partire ma, non può essere considerato in alcun modo esaustivo in quanto non rileva gli errori di sintassi.

Caccia al refuso

Chi ha scritto il testo è il peggior correttore di sé stesso. Ma onde evitare di stressare familiari o amici pregando per avere una rilettura è possibile ricorrere ad alcuni stratagemmi: per esempio la lettura a ritroso, parola per parola, meglio se a voce alta. Ci si sente un po’ scemi all’inizio ma vi assicuro: funziona!

La punteggiatura

Dopo aver controllato i refusi è importante dedicare un’attenzione particolare a corsivi, virgolette e punteggiatura. Vietato scrivere frasi complesse e troppo lunghe. Vietatissimo virgolettare senza motivo. Superultravietato mettere i puntini di sospensione ovunque.

Conosci i tuoi errori

Tutti abbiamo dei punti deboli. Imparare a riconoscere le proprie carenze e gli errori che commettiamo più frequentemente ci permette di analizzare in modo più efficacie il testo da revisionare.

Rileggi prima di pubblicare

Fare un’ultima rilettura a freddo prima di cliccare il fatidico “Pubblica” favorisce l’identificazione degli errori rimasti nel testo. Ancor meglio se la rilettura viene fatta in modalità “Anteprima”. Infatti, leggere il post con l’impaginazione definitiva, fa risaltare anche eventuali errori di spaziatura.

***

E tu, hai delle tecniche particolari che utilizzi per trovare i refusi nei testi? Dedichi del tempo alla revisione o sei uno dei fortunati che riesce a scrivere un testo corretto alla primissima stesura? Raccontaci le tue avventure (o le tue disavventure).

The post Caccia all’errore: l’arte della revisione appeared first on SEO Training.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>