Quantcast
Channel: Elisa Contessotto – SEO Training
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Leggere le istruzioni prima dell’uso, anche sui Social

$
0
0

Perché i libretti delle istruzioni non ci piacciono

Non c’è niente da fare. I libretti delle istruzioni ci sprigionano noia e fastidio. Saranno le scritte troppo piccole, il giustificato che crea un muro di testo, il grigio chiaro del font che affatica la lettura. Possiamo evidenziare mille e uno difetti, ma la conclusione non cambia. Le istruzioni dei prodotti proprio non le vogliamo leggere. Non lo facciamo nella vita reale, con i bugiardini dei medicinali o con le guide per gli smartphone, figuriamoci con i servizi online.

Diciamocelo, ci piace sentirci imparati. Ci piace pensare di essere così aggiornati e sempre sul pezzo per cui se compriamo il nuovo iPhone oppure la nuova – santasubito – macchina del caffè non ci serve rileggere le funzioni del prodotto che sta diventando parte della quotidianità. Sappiamo già come adoperarlo. Al massimo andiamo a tentativi provando un certo entusiasmo quando – per caso – scopriamo uno strumento nuovo e fichissimo. Su Facebook, Twitter, YouTube e chi più social è più ne metta, è lo stesso.

Ma come, anche i social network hanno delle linee guida d’utilizzo?

Incredibile, ma vero. E ogni volta che su un sito spuntiamo il “Accetto i termini e le condizioni” diciamo al servizio a cui ci stiamo iscrivendo che le regole le conosciamo bene, onori e oneri. Badate bene, non voglio, in questa sede, addentrarmi nei rischi che corriamo ogni giorno quando sottovalutiamo la potenza del mezzo che abbiamo difronte. Quello che vorrei far emergere, è che dedichiamo ai social network una buona dose del nostro tempo quotidiano e la maggior parte degli utenti (social media cosi compresi) non ha mai letto le Linee Guida dei servizi. Non ha mai letto, ad esempio, le corrette dimensioni delle immagini da caricare; non ha mai letto che per non pubblicare immagini sgranate è necessario salvare in PNG con dimensione inferiore a 100k (su Facebook!); non ha mai letto che non si può avere il vanity url su YouTube se non si hanno certi requisiti  per cui è bene prestare attenzione al momento dell’iscrizione. E così via…

Risorse utili, corsi di formazione e tanto, tanto, buon senso

Essere presenti online nel modo giusto non è solo una prerogativa di chi col web vuole fare business. Abbiamo visto in altre occasioni come i temi della web reputation e del personal branding siano ormai imprescindibili da qualsiasi persona o professionista. Una buona immagine, anche sui social, è importante per comunicare al meglio i propri valori, il proprio talento.

Dedicare un’ora a leggere le linee guida dei social network a cui siamo iscritti ci permette di comprendere meglio il sistema a cui abbiamo preso parte, ci dà la possibilità di essere autonomi nel risolvere i piccoli problemi (invece di riempire forum e gruppi chiedendo per l’ennesima volta ‘quali sono le dimensioni della copertina di Facebook’) oppure ci fornisce le info base per sapere cosa possiamo fare e cosa no soprattutto per chi è un inserzionista e utilizza i social network per promuovere tramite delle campagne la propria attività.

Per acquisire consapevolezza del mezzo ci si può documentare tramite le pagine web messe a disposizione dagli stessi social network. Anche i corsi di formazione online sono una risorsa fresca e coinvolgente per imparare in poco tempo come configurare correttamente profili e Canali. Con un bel corso si impara tanto e in poco tempo e c’è il valore aggiunto di acquisire anche parte delle competenze apprese dall’esperienza e il background del professionista che ci sta parlando.
corso youtube seoSegnalo a tal proposito il nuovo video corso di YouTube SEO tenuto da Francesco Gavello in cui durante le due ore di lezione viene spiegato sia a livello pratico che a livello strategico come configurare e posizionare un Canale YouTube per aumentare le visualizzazioni e non farsi sfuggire opportunità preziose.

Per tutto il resto ricordate: se è gratis, vuol dire che noi probabilmente siamo il prodotto in vendita e non il cliente. Pertanto una buona dose di buon senso è sempre consigliabile per non essere sprovveduti e utilizzare i social in modo corretto e responsabile. Oneri ed onori compresi.

Ecco un elenco di risorse utili:

Guida completa di Facebook: https://www.facebook.com/help/

Guida per principianti su YouTube: https://www.youtube.com/yt/creators/it/beginners-guide.html

Guida per muovere i primi passi su LinkedIn: https://guida.linkedin.com/

Ps. Dimensioni della copertina di Facebook per non far uscire l’immagine sgranata: https://www.facebook.com/help/125379114252045

The post Leggere le istruzioni prima dell’uso, anche sui Social appeared first on SEO Training.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>